La nostra storia

La nostra storia

Trattoria Leonida è un ristorante che propone la vera cucina tipica bolognese a Bologna dal 1938 anche se già presente in città dal 1920 come osteria.

Di storia alle spalle la nostra trattoria ne ha parecchia e anche il locale dove svolgiamo la nostra attività, poiché nel 1600 offriva ristoro agli studenti tedeschi che giungevano in città per frequentare la famosa Università di Bologna, la prima di tutto l'occidente, esistente già nel 1088, dove hanno studiato anche Dante e Giovanni Boccaccio.

Prenota ora

Le origini delle osterie bolognesi

I ristoranti con cucina tipica bolognese a Bologna esistono da sempre, anche se prima venivano definiti "osterie".

Il loro successo popolare si consolida dal Duecento in poi.

In città nel quattordicesimo secolo ce ne sono circa 150.


Inizialmente chiamate "Hospitali" e gestite da congregazioni religiose, hanno lo scopo di offrire ristoro gratuito ai pellegrini in visita nella città e di ospitare, a pagamento, i commercianti di passaggio.


Le osterie, al tempo "Hostarie", acquisiscono la loro attuale connotazione soltanto nel periodo rinascimentale e offrono vitto, vino e anche alloggio a studenti, commercianti e viaggiatori.


Il menù di questi locali, precursori degli odierni ristoranti, si basa sulla cucina tipica bolognese di una Bologna già famosa per la bontà delle sue pietanze e comprende piatti semplici e sostanziosi come pasta e fagioli, polpette e friggione – una salsa cremosa di cipolle bianche stufate a lungo con pomodoro – accompagnati immancabilmente da fiumi di vino.


Alla Trattoria Leonida rimaniamo fedeli alla tradizione culinaria della nostra città e, oltre alle specialità di selvaggina e cacciagione, proponiamo secondi di carne di allevamento, bolliti e piatti freddi, di carne di manzo (fiorentine, filetti, entrecôte), di agnello (al forno o allo scottadito), di vitello, pollo e maiale.

A seconda della stagionalità, sulle nostre tavole portiamo funghi freschi (porcini, spugnole, chiodini, finferli, galletti, prugnoli, ovoli) e tartufo bianco e nero.

Convivialità e cultura nei luoghi di ristoro

Nel diciottesimo secolo le osterie cambiano connotazione e, perdendo quell'aspetto puramente conviviale, diventano luoghi che ospitano oltre ai comuni cittadini anche intellettuali che, sedendosi ai tavoli, amano discutere di cultura e di attualità, fra questi c'è anche Giosuè Carducci, frequentatore fisso della Bottiglieria Cillario del Mercato di Mezzo che oggi non esiste più.


Alla Trattoria Leonida, da più di cinquant'anni, continuiamo a proporre le ricette tradizionali di quei piatti caratteristici che hanno resa famosa la nostra città in tutto il mondo.

Prenota un tavolo tramite form o chiamaci

Chiama ora

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate. *

* Campi obbligatori

RISERVA UN TAVOLO

Hai apprezzato la visita? Prenota un tavolo. Siamo a tua completa disposizione.

Contattaci

TRATTORIA LEONIDA

Lun - Sab
- -
Domenica
Chiuso

Share by: